INCONTRO FINALE DEL PROGETTO ERASMUS + SPORT “REBOKIN” A NAPOLI – LET’S REMOVE BORDERS WITH KIN-BALL

INCONTRO FINALE DEL PROGETTO ERASMUS + SPORT “REBOKIN” A NAPOLI – LET’S REMOVE BORDERS WITH KIN-BALL

Dopo 18 mesi di incontri, attività sportive e seminari, si è concluso a Napoli il progetto europeo Erasmus + Sport “Rebokin – Let’s Remove Borders with Kin-Ball”, il primo progetto cofinanziato dalla Commissione Europea sullo sport del Kin-ball. Il progetto ha coinvolto 5 realtà sportive europee operanti nell’ambito dell’inclusione sociale di migranti e rifugiati e provenienti da paesi del Mediterraneo che hanno vissuto in prima linea le problematiche relative all’integrazione di queste persone nelle comunità ospitanti.

Turchia, con l’associazione capofila SPELL, Portogallo, con l’associazione che riunisce tutti i professori di educazione fisica CNAPEF, Spagna con l’ONG Red Deporte, Grecia con l’ONG Asteri e Italia con il Napoli United, buona pratica riconosciuta nel 2015 a livello nazionale dal Ministero del Lavoro  e dal CONI, hanno lavorato e cooperato insieme per coinvolgere grandi e piccini in allenamenti inclusivi attraverso il gioco del Kin-Ball.

L’incontro finale a Napoli, dal 9 all’11 Giugno, è stato ospitato dal Napoli United, dopo l’organizzazione di altri 3 incontri transnazionali a Castelo Branco, in Portogallo, a Madrid, in Spagna e a Malatya, in Turchia.

La società sportiva italiana ha partecipato a tutti gli incontri di progetto e ha svolto le attività di progetto in diversi quartieri a rischio della Città Metropolitana di Napoli, come Secondigliano, Scampia, Ponticelli, Montesanto, attivando una rete locale di enti e associazioni grazie alla collaborazione dell’ADS Ares Polisportiva, il Centro di Accoglienza di Santa Maria ai Monti gestito da Gesco, la Futura Soccer Accademy, l’educativa Occhi Azzurri – Casa Arcobaleno, l’educativa e centro sportivo Spartak San Gennaro e la società di mobilità sostenibile Amicar, che ha supportato le iniziative con la logistica.

All’incontro napoletano hanno partecipato tutti i partner di progetto.

La prima giornata, nell’attesa dell’arrivo dei coordinatori della Turchia, è stata dedicata alla conoscenza della città di Napoli, centro del Mediterraneo, e del suo centro storico Patrimonio Unesco. Tra le bellezze visitate anche il Museo Paleontologico e il cortile di San Marcellino, sede del Dipartimento di Relazioni Internazionali della Federico II, dove si è svolto anche un incontro informale sulle nuove opportunità della programmazione europea 2021/2027, con la Prof.ssa Daniela La Foresta, responsabile delle Relazioni Internazionali e del Programma Erasmus + dello stesso dipartimento.

Rebokin è uno dei primi progetti Erasmus + Sport implementato nella città di Napoli grazie alle attività del reparto Internazionale del Napoli United, costituito dalla dott.ssa Elena Lopresti e il dirigente Luigi di Nunzio. La società con il Presidente Antonio Gargiulo, che l’ha fondata nel 2009 e si è battuto per importanti diritti come il diritto al gioco e allo sport con il tesseramento dei migranti nelle Federazioni attraverso diverse campagne di sensibilizzazione, ha ottenuto nel Marzo 2019 il riconoscimento dallo stesso prestigioso Ateneo di Ambasciatori dell’Inclusione. La rete attivata con le Università e i Centri di Studio è stata fondamentale per la buona riuscita del progetto poiché anche nei mesi di Novembre 2021 e Maggio 2022 sono stati promossi due seminari con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, a dimostrazione che fare cultura e attraverso lo sport è possibile.

foresta (1) 

Incontro con la Prof.ssa Daniela La Foresta, responsabile Programma Erasmus +,presso DISP, Federico II.

 

Il secondo giorno di meeting napoletano, il 10 Giugno, è stato caratterizzato da diverse attività.

Durante la mattina, i partner si sono incontrati negli uffici del consorzio Gesco, in via Vicinale Santa Maria del Pianto, dove hanno riportato all’interno del partenariato i feedback delle attività svolte a livello locale in ciascun paese partecipante, discusso del budget di progetto e delle attività di diffusione e disseminazione finali. Oltre alle attività sportive, attraverso Rebokin, sono state realizzate attività di ricerca e studio e al termine della sua implementazione, il 30 Giugno, saranno pubblicate delle linee guida sull’inclusione dei rifugiati con lo sport, attraverso la diffusione delle best practices europee analizzate, e le ricerche svolte.

I coordinatori del progetto, SPELL, si sono detti soddisfatti dell’intera implementazione delle attività, relazionando anche sui commenti positivi ottenuti dalla DG Sport della Commissione Europea che gestisce il programma Erasmus + Sport.

 gesco (1)

Meeting dei partner di progetto negli uffici di Gesco e del Napoli United presso Via Vicinale Santa Maria del Pianto.

 

Dopo un pranzo alla cooperativa sociale “Il Poggio” dove i partner hanno ricevuto in dono delle bottiglie di vino prodotte dai giovani a rischio  dell’Azienda “Selvanova” con l’utilizzo dell’agricoltura sociale, il gruppo si è mosso verso Piazza Municipio.

Alle ore 17.00 presso la Sala Pignatiello del Palazzo San Giacomo si è svolto l’incontro con l’Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, la dott.ssa Emanuela Ferrante, durante il quale un rappresentante di ciascuna organizzazione ha presentato i risultati di progetto ottenuti a livello locale ed europeo.

Complessivamente, sono stati coinvolti più di 1.500 bambini e giovani, con l’ausilio di circa 10 scuole in tutta Europa e in Turchia, diversi centri di ricerca, università, istituzioni e organizzazioni locali.

L’Assessore ha sottolineato l’importanza di promuovere iniziative del genere soprattutto per diffondere i valori di pace e fratellanza che lo sport genera, ricordando la candidatura di Napoli come Capitale Europea dello Sport per il 2026. Durante l’incontro è stata prodotta una video – intervista diffusa sul portale web del Comune di Napoli, visitabile al link:

 

https://multimediale.comune.napoli.it/index.php?n=9652&fbclid=IwAR0DtxJ2_4xqTgJnSWs3k-U_Gc139hI07rkF5Tze-cwmFciDvDPetIcixKw

 

PIGNATIELLO (1) 

L’Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli con il Presidente del Napoli United Antonio Gargiulo e i coordinatori di progetto napoletani, Elena Lopresti e Luigi di Nunzio. Incontro dei partner europei con l’Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, Emanuela Ferrante, presso la Sala Pignatiello di Palazzo San Giacomo.

 

Infine, il giorno 11 Giugno presso lo Stadio Vallefuoco di Mugnano, sede sportiva del Napoli United, è stato organizzato l’ultimo evento sportivo del progetto che ha visto la partecipazione dei bambini dell’educativa SpartakSanGennaro, provenienti dall’area del quartiere MonteSanto di Napoli, e alcune studentesse e professoresse dell’Istituto “Alfieri – Ranucci” di Marano, con il quale la società sportiva collabora attivamente dal suo insediamento nell’Area Nord di Napoli.

I bambini, guidati dai 10 trainer dei 5 paesi europei, hanno vissuto una mattinata di sport e integrazione, avendo anche l’opportunità di praticare il gioco del Kin-Ball ascoltando diverse lingue come l’inglese, lo spagnolo, il portoghese, etc, vivendo un ambiente pienamente multiculturale. All’evento sportivo ha partecipato anche l’Assessore allo Sport del Comune di Mugnano, il dott. Massarelli, e il direttore sportivo del Napoli United, Pietro Varriale. I giocatori migranti e rifugiati della prima squadra dello United, provenienti da Ucraina e Nigeria, si sono invece divertiti a svolgere il ruolo di tutor e facilitatori della giornata sportiva, contribuendo a rendere l’ambiente ancora più inclusivo e solidale.

Ai partecipanti sono state donate le maglie del progetto “Rebokin” realizzate con l’ausilio della Commissione Europea.

 KINBALL1 (1)

 

 

 KINBALL 2 (1)

 

KINBALL 3 (1) 

 

KINBALL 4 (1)

 

KINBALL 5 (1) 

 

KINBALL 6 (1) 

 

KINBALL 7 (1) 

KINBALL8

KINBALL9

Evento Sportivo Finale “Rebokin – Let’s Remove Borders with Kin-Ball” presso Stadio Vallefuoco di Mugnano

 

 rebokin european

 

Il progetto “Rebokin – Let’s Remove Borders with Kin-ball” è stato cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma Erasmus + Sport, 2014-2020.

giovedì 16 giugno 2022

ULTIME NEWS

IL NAPOLI UNITED ESCE A TESTA ALTA DAI PLAYOFF REGIONALI ECCELLENZA

A testa alta, altissima. Con orgoglio e con la consapevolezza di una stagione straordinaria, di crescita e di grandi soddisfazioni. Fa male perché si ferma qui...

Read more

NAPOLI UNITED AVANTI NEI PLAYOFF! BATTUTO IL CERVINARA 2-1

Che grinta ragazzi! Il Napoli United è in semifinale playoff al termine di una gara dominata dall’inizio alla fine dove neppure l’inferiorità numerica e l...

Read more

Napoli United e Federico II

L’associazione Napoli United ed il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” hanno rappresentato l’Italia...

Read more

PARTNER